Più volte ho avviato EMACS senza volerlo in passato, a causa della associazione di alcuni file di testo nella mia Linux Box. Si presentava con la sua interfaccia cupa e poco amichevole, niente a che vedere con le normali grafiche dei più comuni text editor. Questo programma è nato negli anni 70, mentre alla radio davano i primi successi dei Queen e i computer erano costosissime macchinette per pochi eletti.
EMACS è diviso in due parti, il cuore scritto in C e l'interprete in linguaggio LIPS. In LIPS è costruito tutto il resto del programma, questa è la chiave della sua versatilità. È completamente votato alla completa personalizzazione in ogni suo aspetto; tutto è in funzione di comandi attivabili con la tastiera, ma non tramite shortcut a cui possiamo essere abituati, come CTRL+S, EMACS ha una sua dialettica e un suo modo di impartire ordini. Per salvare un file dovete, ad esempio, premte CTRL+X e dopo CTRL+S. Vi pare inutilmente complicato? Può darsi, ma dopo ci si fa abitudine e potreste anche personalizzare quel comando.